Un alimento che viene particolarmente apprezzato da una grande fetta di popolazione è sicuramente lo sgombro in scatola. Nonostante questo ci sono svariate opinioni contrastanti riguardo i suoi effetti e benefici sulla salute. alcune persone sono dell’idea che essendo un prodotto in scatola, possa causare svariati problemi al cuore, alle ossa e agli occhi. Mentre altri sostengono che si tratti di un’ottima fonte di nutrienti.
Il consumo di pesce è generalmente considerato molto importante per la salute poiché contiene alte quantità di omega-3, proteine e vitamine. Nonostante questo però, il processo con il quale viene inscatolato potrebbe causare un degradamento del livello della qualità nutrizionale. Per questo motivo vogliamo farvi comprendere come lo sgombro va ad influire sulla salute del cuore, delle ossa e degli occhi.
Come abbiamo detto, bisogna tenere in considerazione anche la qualità del prodotto e le modalità con il quale viene conservato, oltre agli aspetti nutrizionali. Lo sgombro in scatola può effettivamente contenere degli additivi e dei conservanti che potrebbero causare svariati effetti negativi alla nostra salute. Nei prossimi paragrafi, andremo ad esplorare quelli che sono i vari dettagli che interessano gli effetti dello sgombro in scatola sulla salute.
Effetti sul cuore
Andando con ordine, lo sgombro è una fonte importante di acidi grassi, precisamente di omega-3, noti per gli effetti positivi sul cuore. Gli omega-3 supportano la riduzione d’infiammazione, l’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL o cattivo e inoltre aiutano a migliorare la funzione ednoteliale. Possiamo quindi dire che il consumo di sgombro in scatola può effettivamente apportare dei benefici al cuore.
Nonostante questo, ci sono moltissimi prodotti dello stesso tipo che possono contenere alte quantità di sodio, e ciò può causare un’importante aumento della pressione sanguigna e quindi assecondare l’avvento di malattie cardiache, nel caso in cui venga consumato in maniera smodata. Possiamo quindi consigliarvi di leggere con attenzione le etichette, così da poter scegliere il prodotto migliore, con meno sodio.
Lo sgombro in scatola può anche contenere vari tipi di contaminanti, come ad esempio il mercurio. Nonostante siano presenti per legge delle quantità che non recano danno, è importante essere comunque molto consapevoli del fatto che possono causare svariati rischi, ed è per questo che la scelta del prodotto deve virare verso una qualità molto più alta.
Effetti sulle ossa
Lo sgombro è certamente un’ottima fonte di vitamina D, che è un nutriente molto importante per le ossa. Inoltre, è utile al corpo per favorire l’assorbimento di calcio, fondamentale per il mantenimento delle ossa e prevenire le svariate complicazioni ad esse collegate. Consumare lo sgombro in scatola può effettivamente contribuire a migliorare lo stato delle ossa.
Ma la vitamina D non è l’unico nutriente presente all’interno dello sgombro in scatola, difatti contiene anche calcio e fosforo, minerali molto importanti per la salute delle ossa. Si tratta di nutrienti che vanno a lavorare e supportarsi a vicenda per ottenere una densità ossea importante, e quindi prevenire quella che è la fragilità delle ossa.
Nonostante i vari nutrienti di cui vi abbiamo parlato, all’interno dello sgombro in scatola possono essere presenti svariati tipi di conservanti che possono avere degli effetti negativi sulla salute delle ossa. Ad esempio, lo sgombro in scatola può contenere i fosfati, che interferiscono sull’assorbimento del calcio e quindi causare un indebolimento delle ossa.
Effetti sugli occhi
Come vi abbiamo sottolineato in precedenza, all’interno dello sgombro in scatola è presente una grande quantità di omega-3, grassi noti per i suoi benefici sulla salute degli occhi. Gli omega-3 prevengono la degenerazione maculare che via via si consolida con l’età, e grazie agli acidi grassi è possibile mantenere in salute la retina. Possiamo quindi confermare che consumare lo sgombro in scatola può effettivamente contribuire alla salute degli occhi.
Lo sgombro in scatola contiene anche la vitamina A, essenziale per la salute degli occhi. Grazie a questa vitamina è possibile mantenere una visione notturna adeguata, e prevenire la secchezza oculare. Consumare lo sgombro può quindi effettivamente migliorare la salute degli occhi e prevenire i vari problemi visivi che sopraggiungono con l’avanzare dell’età.
Nonostante questo, come vi abbiamo già sottolineato in precedenza, lo sgombro in scatola può contenere tracce di svariati contaminanti come il mercurio. Si tratta di un fattore che può causare svariati effetti negativi sulla salute degli occhi, nel caso in cui si va consumarlo in quantità smodate. L’importante è saper scegliere prodotti di alta qualità e che possa limitare il consumo di sgombro in scatola.
Riassunto e conclusione
Lo sgombro in scatola contiene svariati benefici per la salute, ma può causare anche molti rischi per la salute. Contiene nutrienti come l’omega-3, la vitamina D e la vitamina A, con il quale possono apportare benefici al cuore, alle ossa e agli occhi. D’altra parte però è molto importante prestare attenzione al contenuto di sodio, ai conservanti e ai vari contaminanti come il mercurio. Scegliere prodotti di qualità possono diminuire i rischi di contaminazione ed avere effetti negativi.
Per concludere, vogliamo sottolineare che lo sgombro in scatola è un buon alimento da addizionare ad un dieta, ma l’importante è evitare di consumarlo in maniera eccessiva, così da poter mantenere una solida sicurezza alimentare e che ci possa essere un innalzamento dei benefici. Infine, vogliamo consigliarvi di leggere con molta attenzione le etichette, così da poter acquistare prodotti sani e che non contengono elementi che possono causare problematiche alla salute.