Sono davvero tante le rocce e i materiali che abbondano in natura che noi utilizziamo per creare dei complementi di arredo o delle strutture in grado di rendere la nostra casa resistente e sempre elegante. Fra tutti quelli che ci vengono alla mente uno dei più belli e dei più richiesti rimane il marmo.
Questa roccia, molto bella esteticamente parlando ed estremamente resistente per quanto riguarda la sua conformazione, abbonda in natura ed è proprio per questa ragione che viene spesso impiegata per realizzare strutture, decorazioni, complementi d’arredo e chi più ne ha più ne metta. Ma che cosa sappiamo su questo materiale così apprezzato?
Partiamo insieme alla volta di un piccolo viaggio che ci permetterà di apprendere da vicino le caratteristiche principali del marmo e tutte le problematiche che potrebbero intaccare questo elemento di altissima qualità. Ecco, dunque, tutto quello che devi sapere e soprattutto come fare per pulire al meglio il marmo dei davanzali.
Che cos’è il marmo?
Quando parliamo di marmo facciamo riferimento ad un particolare materiale che trova grande impiego nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. Lo possiamo descrivere come una roccia di tipo metamorfico in quanto, con il passare del tempo ha subito numerose modifiche prima di diventare il materiale che noi tutti conosciamo. La sua lucentezza poi, lo porta ad essere fra quelli più richiesti poiché ha un grande potere refrattario.
Uno degli elementi a prevalere all’interno della composizione del marmo è proprio il carbonato di calcio che, per l’appunto, può essere focalizzato visualizzando la presenza di anomalie all’interno della superficie. Il marmo nasce proprio da queste sostanze che finiscono per subire numerose modifiche nel corso del tempo fino a giungere a quella finale.
Il marmo, poi, non è tutto uguale poiché ne esistono di diverse tipologie, in quanto molto dipende dalla loro composizione, ma anche dalle sfumature di colore che riescono a raggiungere. Il marmo bianco e quello nero, per esempio, sono considerati i più eleganti di sempre ed è per questo che il loro costo è decisamente più alto rispetto ad altre tipologie di prodotto.
Quali oggetti vengono realizzati con il marmo?
Come abbiamo accennato in precedenza, sono davvero tantissimi gli oggetti che vengono realizzati utilizzando il marmo proprio perché questo materiale è davvero molto bello e risulta essere anche resistente verso traumi ed impatti di ogni tipo. Il primo settore a farne uso è proprio quello relativo all’edilizia ed è per questo che sono molte le strutture che vengono realizzate con questo prodotto.
Basti pensare a vere e proprie pavimentazioni, così come a grandi scalinate e intere pareti che vengono trattate con questo materiale, assumendo tra l’altro un aspetto estremamente elegante. Anche l’arredamento però sa vantare i suoi pezzi a tal proposito ed è per questo che troviamo tavoli e sedie di marmo, ma anche i top e i piani cottura delle cucine.
Che dire poi dei davanzali della finestra e che, nella maggior parte dei casi, vengono realizzati con questo materiale poiché lo stesso riesce a resistere molto bene agli agenti esterni. Grazie alla sua capacità di riflettere la luce, inoltre, enfatizza la luminosità all’interno di una stanza. Si sposa poi davvero bene ad ogni tipo di esigenza di natura estetica.
Per quali motivi il davanzale della finestra può macchiarsi?
Il marmo viene scelto per realizzare anche i davanzali della finestra in quanto si tratta di strutture importanti che molto spesso sorreggono altri oggetti e proprio per questo motivo devono essere particolarmente resistenti, oltre che a donare eleganza sotto il profilo pratico ed estetico. Queste parti della casa però possono sporcarsi davvero molto spesso.
Se, per esempio, collochiamo delle piante sui davanzali delle finestre queste possono danneggiarsi poiché la pianta, per un motivo o per l’altro, può perdere acqua e o potrebbero cadere tracce di terra o di fertilizzanti vari in grado di danneggiare questo tipo di superficie. Allo stesso tempo, il davanzale è spesso vicino alle finestre e questo implica un altro problema.
Quando queste vengono lasciate aperte possono entrare polvere e sostanze che derivano dall’esterno e anche l’inquinamento e lo smog possono depositarsi sul davanzale in marmo, soprattutto dopo un lungo periodo. Per non parlare poi della pioggia acida che in qualche modo riporta anche un po’ di terra all’interno della sua composizione, altro elemento che potrebbe sporcare il nostro marmo.
Il metodo ideale per lavare il marmo dei davanzali
Per fortuna il marmo può essere trattato e nel giro di pochi passi tornare ad essere bello proprio come quando l’abbiamo acquistato. Sicuramente un’azione preventiva ci permetterà di fare meno fatica e ci consentirà di ottenere il risultato al quale tanto abbiamo in un periodo di tempo piuttosto ridotto rispetto ad una pulizia occasionale.
In realtà possiamo utilizzare sgrassatori ma anche il semplice sapone di Marsiglia, ma per questa volta siamo qui per proporre un rimedio naturale che risulta essere molto efficace e altrettanto economico. Per rimuovere ogni macchia e dare al tuo davanzale un aspetto fenomenale non dovrai far altro che sciogliere all’interno di un po’ di acqua bollente due cucchiai di bicarbonato di sodio e aggiungere un tappino di aceto di vino bianco. Utilizza poi una spugnetta non abrasiva imbevuta di questa soluzione e pulisci tutto il davanzale della finestra. Dopo averla asciugato con un panno morbido noterai non solo la completa pulizia dello stesso, ma anche un grande splendore del tutto inaspettato.