Come coibentare le pareti interne: ecco i tre consigli dell’esperto

I vantaggi della coibentazione delle pareti interne della propria abitazione, sono molti. Ma come farlo in modo corretto senza spendere un patrimonio? In questo articolo puoi trovare i tre consigli utili per ottenere un ottimo risultato fin dal primo intervento. Ma quali sono i vantaggi reali che si possono avere con questo intervento?

Il primo vantaggio che si rivela ben presto, è quello dell’abbassamento delle bollette del riscaldamento. Si tratta di un intervento importante che permette di isolare le pareti mantenendo la temperatura interna stabile evitando consumi eccessivi. In particolare nella stagione invernale quando il freddo è pungente e si deve risolvere accendendo il riscaldamento.

Per quanto riguarda i materiali per la coibentazione, è importante optare per la qualità aggiungendo una tecnica adeguata. Tra le caratteristiche da ricercare c’è la traspirabilità che permette di evitare la formazione di condensa e la formazione di muffa. Ma non è tutto qui, ecco tutto quello che devi sapere per coibentare le pareti interne di ogni stanza.

Come scegliere il materiale isolante più adatto

Se hai deciso di coibentare l’interno della tua casa, devi prima di tutto scegliere il materiale più adatto. Ecco alcuni di quelli più adatti e funzionali per creare un corretto isolamento delle pareti interne. Scegli la tipologia più adatta alle tue esigenze, alle condizioni del tuo appartamento e al tipo di abitazione su cui intervenire.

Tra le tipologie esistenti ci sono i Pannelli in cartongesso isolanti, un materiale pratico e facile da applicare oltre che rapido. Un modo rapido ed economico evitando interventi invasivi. Oppure, fibra di legno e lana di roccia, ovvero materiali naturali che permettono un ottimo isolamento termico e acustico. Inoltre, garantisce anche proprietà igroscopiche.

Infine, è possibile anche scegliere la schiuma isolante come il poliuretano espanso o le resine isolanti. Materiali perfetti per riempire intercarpedini evitando spreco di materiale e consentire di riempire perfettamente ogni parte interna del muro. Si tratta di un sistema abbastanza economico, quindi adatto a tutte le tasche e budget.

Valuta lo spessore dell’isolamento necessario per la coibentazione

Oltre alla scelta del materiale, è importante valutare lo spessore del materiale isolante. Tieni presente che un materiale più spesso riesce a isolare di più di uno sottile. Ma devi considerare lo spazio che hai a disposizione per applicare la coibentazione, se hai uno spazio limitato utilizza un materiale adatto.

In caso sia estremamente ridotto meglio scegliere le schiume di vario genere. Mediamente gli spazi interni variano da 5 a 10 cm come minimo, quindi si può optare per un cartongesso che consente un buon isolamento dal freddo esterno. Ci sono anche alcuni particolari pannelli che hanno materiale isolante al loro interno, quindi ottimali per lo scopo.

Attenzione a non scegliere materiali troppo spessi senza poi tenere conto della riduzione degli spazi interni. Questo dettaglio è importante soprattutto per gli appartamenti di piccole dimensioni. Quindi fai attenzione alle misure degli arredi, alle dimensioni di ogni stanza e alla possibilità di mantenere una buona abitabilità in ogni ambiente.

Traspirabilità delle pareti tramite la coibentazione delle pareti

Un problema da non sottovalutare quando si crea uno spessore di isolamento interno, è la possibile formazione di condensa. Questa è una problematica importante in quanto potrebbe portare alla formazione di muffa all’interno dell’abitazione. Quindi un forte accumulo di umidità con possibili danni alla salute per le persone che abitano tali ambienti.

Per evitare tale inconveniente, è indispensabile scegliere materiale traspirante tra cui lana di roccia e fibra di legno. Questi materiali sono in grado di assorbire e rilasciare gradualmente ogni formazione di umidità. Questa caratteristica non compromette la capacità di isolamento delle pareti e del materiale per coibentare le pareti interne.

Un altro consiglio utile è quello di installare un buon sistema di ventilazione delle stanze. Puoi scegliere un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) soprattutto per le stanze che sono più soggette a umidità. Tra queste ci sono il bagno e la cucina, ma anche le stanze senza finestre o male esposte.

Installazione fai da te o professionale dei pannelli per coibentare

La scelta di effettuare il lavoro da soli o con l’aiuto di professionisti del settore, dipende dalla manualità ed esperienza personale. Se sei in grado di applicare i pannelli in cartongesso, puoi avventurarti in questa impresa. Ma se non hai esperienza nella coibentazione delle pareti interne, è consigliabile cercare professionisti del settore.

Un intervento professionale ha sicuramente un costo maggiore, ma ti dà la garanzia di un lavoro ben fatto. Ovvero una coibentazione efficace e un’estetica gradevole. Due caratteristiche da non sottovalutare. È molto importante l’isolamento delle pareti per mantenere il caldo all’interno e risparmiare, ma è importante anche mantenere la bellezza e l’ordine in ogni stanza.

Lascia un commento